|
|
Home |
Sommario |
|
|
I M° Nazzareno
Tomassetti, Antonella Spinelli e Annunzia Fumagalli alla "Triennale
Internazionale d’Arte 2011" di Roma, emozioni, nobiltà
e artisti.
|
 |
 |
 |
 |
|

Annunzia Fumagalli
prof. Daniele Radini Tedeschi, Antonella
Spinelli, Nazzareno Tomassetti,
dott.ssa Stefania Pieralice
|
I maestri dell'A.C.Arca dei Folli Nazzareno Tomassetti, Annunzia
Fumagalli e Antonella Spinelli, hanno partecipato al successo
della “Triennale Internazionale d’Arte 2011 di Roma, una delle
massime vetrine dell'arte contemporanea. Mostra che si è chiusa
il 13 Ottobre. Evento ospitato nel ventre della chiesa di Santa
Maria del Popolo, il complesso monumentale l'Agostiniana, un
corpo d'arte antica con i capolavori di Caravaggio e Domenichino,
l'altra con i nuovi protagonisti della pittura e scultura, che
si rifà alla manualità, al contatto con colore, matita, tela,
creta e pietra. All'evento L'Arca dei folli è stata invitata
a partecipare con i suoi ospiti, oltre ai tre maestri erano
presenti il Presidente dell' Arca il poeta Danilo Tomassetti,
il direttore artistico dell'associazione Il M° Vince Tempera,
compositore e direttore d'orchestra; i membri del direttivo
i maestri della lirica Ambra Vespasiani, mezzosoprano ed Ettore
Nova, baritono.
|
Lo scenario è
piazza del Popolo, dove si dirama il tridente, tre vie
che s'incuneano nel cuore di Roma, con l'incanto delle
chiese gemelle, sentinelle di via del Corso. Una piazza
di fontane con cimasa il verde del Pincio, la terrazza
della capitale. Emozioni ed ebbrezza, nella calda giornata
romana, nell'attesa dell'apertura della mostra in piazza
del popolo. Coriandoli di persone, a circondare la chiesa,
nel concitarsi dei sentimenti d'attesa, artisti, maestri,
ospiti e protagonisti di questa spatolata di creatività,
letta nei loro sguardi e abbigliamenti, polvere di stelle
delle diverse personalità. La sala della presentazione,
grano e sale di sapienza, il vocabolo che si fa parola,
attraverso la voce del curatore della manifestazione
il prof. Conte Daniele Radini Tedeschi, usando la parola
come spada affilata, lui convinto assertore che l'arte
deve essere lavorio e sapere, lancia un guanto di sfida
alla dubbia modalità dell'arte contemporanea, invitando
i critici presenti a sfidarlo e contraddirlo. Altro
tono, più legato alla tradizione moderna, quello del
Prof. Sergio Rossi, responsabile del padiglione internazionale.
La curatrice del padiglione italiano Dr.ssa. Stefania
Pieralice ostentava modi ed eleganza di parola, pari
alla sapienza estetica dei lavori da lei selezionati.
La parola è evocativa ma su di essa si elevava la voce
delle opere di quadri e statue, un mosaico di lettera
a costituire un racconto di bellezza, superando i confini
delle diverse tecniche ed ispirazioni delle muse. Opere
selezionate senza il filtro dei padrini dell'arte moderna,
coloro che vogliono dettare i tempi, i modi e la capitalizzazione
di opere e maneggi a fini pubblicitari che nulla hanno
a che fare con l'autentica luce dell'arte.
|
|
Opere selezionate
senza il filtro dei padrini dell'arte moderna, coloro
che vogliono dettare i tempi, i modi e la capitalizzazione
di opere e maneggi a fini pubblicitari che nulla hanno
a che fare con l'autentica luce dell'arte. La Dr.ssa
Pieralice è stata estremamente felice della partecipazione
degli artisti dei folli, tanto da proporre una mini
personale al M° Nazzareno Tomassetti, al quale ella
ha dichiarato che la valenza delle opere era concorde
con il suo alto profilo biografico. Il prof. conte Radini
Tedeschi, con modi e vocabolario aristocratico, ha definito
gli artisti dell'arca persone perbene poi li ha invitati
ad esporre nella prossima triennale. In altra sala il
chiacchiericcio da vernice, candelabri piatti di ostriche
e champagne, volti e sguardi a cercarsi, scrutarsi,
ammirando l'opera l'un dell'altro. Tra loro il fiore
della nobiltà romana, principi marchesi e conti, noti
volti televisivi tra i quali l'imitatrice e pittrice
Emanuela Aureli, i cantanti Marina Occhiena e Massimo
Di Cataldo, i quali si sono intrattenuti con il M° Vince
Tempera, che da lui sono stati diretti a San Remo. Parole
stimolate dalla bellezza, parole non vacue ma pregne
d'ammirazione e significato. Tra gli ospiti anche galleristi
e critici d'arte che hanno di già contattato L'Arca
dei folli, per proporre ai suoi artisti, altre mostre
nella capitale.
|
|
Edizione
della triennale che lascia il segno, impeccabile nell'organizzazione,
squisiti i modi i gesti un'arte della presentazione del progetto
e di se stessi. Eleganza e raffinatezza che oggi sono rarità.
Emozione d'arte avvolgeva il respiro, sciolti versi suggeriti
da chi ha curato l'evento e dall'atmosfera di maestri di pittura
e scultura ed ospiti.



|
Dell'arte
il bagliore della luce
Sera percorreva ultime ombre scesa luce sulle chiese
gemelle, scemata folla, racconta giorno, nel fioco lume,
d'ultimo brindisi.
A prima sera, nel campo del popolo,
sorse umana foresta, nell'attesa brezza di parole, nello
spolvero d'abito che rende l'uno unico, come l'arte che
in loro si sfiora.
Primo applauso a porta che s'apre,
l'affanno a rintracciare, qual madre, il proprio pargolo,
disperso in via dove s'affacciano molte cornici, finestre
dove s'affaccia pennellata che carezza l'animo, trasmutando
spento quotidiano sguardo in lume.
Un vate eleva voce,
duellante sfida codardia d' insetti, invasori quel che
fu verde campo, ora video di insane macerie: squalo di
formaldeide, salme di pecore e coleotteri, installazioni
di pietra, senza luogo, il passato e tempo.
Un chiodo
senza quadro, men che oggetti, venduti qual luce che
oltrepassa sguardo. Perduto il lavorio delle mani che
scalpellan pietra, che racchiude anima d'una ninfa, arte,
che qua si cerca.
Una musa apriva stanze a sguardo,
coronando pareti d'estetico colore, trasmutando spoglio
in bella veste, donna con animo di ballerina.
Tante
voci perdute, la musa e il vate, raccolsero in ventre
di caverna delle molteplici sensibilità, ove respiro
s'inebria d'essenza ritrovando, fosse solo l'attimo, dell'arte
il bagliore della luce.
Danilo Tomassetti 11-10-2011 |
|
L'Arca
dei Folli approda alla Triennale d'Arte Internazionale
di Roma espongono il M° Nazzareno Tomassetti e
le artiste Antonella Spinelli e Annunzia Fumagalli
|
 |
L'associazione
culturale L'Arca dei Folli approda a Roma con lo scultore
M° Nazzareno Tomassetti e le artiste Annunzia Fumagalli
e Antonella Spinelli, i quali sono stati selezionati
ed invitati ad esporre nel padiglione italiano uno degli
eventi più esclusivi e importanti per l’arte contemporanea:
la “Triennale Internazionale d’Arte 2011”. L’Esposizione
si terrà nel cuore della capitale, da data 03 Ottobre
fino a data 13 Ottobre 2011 con vernice fissata per
il 4 Ottobre ore 17.00, presso il Complesso Monumentale
Museale Galleria L’Agostiniana in Piazza del popolo
n°.12 adiacente alla Basilica di Santa Maria del Popolo.
La manifestazione, affidata ad un Comitato scientifico
di docenti e accademici dell'Università la sapienza
di Roma e presieduta dal noto Critico d’Arte Daniele
Radini Tedeschi, lo scopo è quello di fare da contraltare
alla Biennale di Venezia. Scrive il Tedeschi: nostro
desiderio calarsi nell’incerto, nel “pantano” per cercare
di ricondurre l’arte al suo ruolo di lavorio, di sapere...
|
|
Cercheremo di
apportare in tal modo un processo simile a quello già
avvenuto nel corso del seicento poiché attualmente bisogna
riconoscere che l’arte vive un momento di crisi tanto
che viene naturale domandarsi se è l’arte della crisi
o la crisi dell’arte” L'arca dei folli e i suoi artisti,
sono in perfetta sintonia con questa visione dell'Arte.
Il M° Nazzareno Tomasseti invitato con una mini personale
presenterà opere in pietra che raffiguranoil mito dell'Aria,
con la figura di Hermes e di una ninfa rosa, a questa
religione naturale si contrappone quella spirituale
di una madonna con il bambin Gesù, opere di eccezionale
maestria creativa di uno scultore che a giorni compierà
novantanni. Annunzia Fumagalli (www.annunziafumagalli.com)
rappresenta una ballerina incerta sul suo ruolo tra
donna e professione, elegante figura ad olio di una
raffinata pittrice, nota nell'ambito internazionale,
da anni fa mostre quasi esclusivamente all'estero, lo
scorso anno con Nazzareno Tomassetti ha esposto al Louvre.
Antonella Spinelli (
www.antonellaspinelli.com
) mostra l'interiorità rappresentata da una “Grotta”,
un paesaggio di infiniti colori della nostra psiche.
Una pittura che che esplora la spiritualità attraverso
gli elementi della natura, quest'anno è stata invitata
ad esporre castello estense di Ferrara su questo tema.
|
|
Quella dei folli
è una visione dell'arte, in perfetta sintonia con la
triennale. Nel manifesto del 1991 del nascente gruppo
d'arte il poeta Danilo Tomassetti scrisse “...
Il nostro scopo è quello di riabituare la gente a guardare
con i propri occhi il nobile e il bello, far comprendere
che l'arte non è lontana dalla vita e che ella parla
il linguaggio di tutti...” Concetto ribadito in molti
scritti, sul valore dell'Arte oggi, percorso problematico,
quasi inconcepibile e possibile, mancando ozio e silenzio,
mancando umiltà e pazienza. “Un continuo ed incessante
rumore di fondo, stordente, quale non ci fa percepire
la realtà che ci circonda. Impedisce ogni ascolto e
dialogo con l’altro. Tecnologiche, frutto di un sapiente
studio della manipolazione dell’animo umano. Una permanente
schiavitù della nostra mente al linguaggio moderno dove
tutto è consumo e si consuma.” Corollario dell’esposizione
uscirà il libro scientifico “Itinerari d’Arte Contemporanea,
dalla Crisi alla Figurazione con uno sguardo alla Triennale
di Roma 2011” che raccoglierà i grandi artisti del passato
unitamente ai nuovi artisti della Triennale.
|
|
|
Triennale di Roma 2011,
Esposizione Internazionale di Arti Visive” Patrocinio
Alto patronato del Presidente della Repubblica,
Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma capitale,
Università la Sapienza di Roma, Accademia San Lazzaro,
Associazione Rosa dei Venti, Comitato Celebrativo
del Pittore Giovanni Antonio Bazzi detto Sodoma.
Complesso Museale Galleria L’Agostiniana, Piazza
del Popolo n°.12, Roma Vernice: 4 Ottobre ore
17.00 Curatela : Prof. Daniele Radini Tedeschi;
Dr.ssa Stefania Pieralice - Commissario Padiglione
Italia Prof. Sergio Rossi, sapienza di Roma,
Commissario Padiglione Internazionale Orari
Galleria 11.00- 12.30 /16.00- 19.00 Periodo Espositivo:
4 Ottobre fino a data 12 Ottobre, Domenica chiuso
Ingresso Libero Sito
www.triennalediroma.com
|
|
RASSEGNA
STAMPA |
articolo: il Resto del Carlino
Domenica 15 Ottobre 2011 di Rosita Spinozzi
I FOLLI
ALLA CONQUISTA DI ROMA
Gli artisti Tomassetti, Fumagalli
e Spinelli nella città eterna
leggi tutto |
articolo: il Resto del Carlino
Domenica 2 Ottobre 2011
ARCA DEI FOLLI
LE OPERE DI TOMASSETTI, SPINELLI E FUMAGALLI
Gli artisti di Cupra in mostra
nella Capitale
leggi tutto |
|
|
|