|
|
|
Home
|
Sommario
|
Contatto
|
|
|
“Manent
libro d'oro dell'arte contemporanea”
tre maestri dell'Arca dei Folli
inseriti nel saggio: M° Nazzareno
Tomassetti, M° Antonella Spinelli,
M° Annunzia Fumagalli
|
Tre artisti dell'Arca dei Folli
sono entrati nel novero dei
maestri dell'Arte Italiana.
Il M° Nazzareno Tomasssetti,
Il M° Annunzia Fumagalli, Il
M° Antonella Spinelli sono stati
inseriti, con numerose pagine
di recensione ed immagini, nel
tomo “Manent, Il Libro d’Oro
dell'arte contemporanea” un
volume nato da un'idea dal pittore,
critico e storico dell'Arte
il conte M° Daniele Radini Tedeschi
edito dall'Ass.ne “La Rosa dei
Venti” promosso dall’Ass.ne
Eventa, che ha ottenuto l’approvazione
del Consiglio di Facoltà di
Lettere e Filosofia (Univ. La
Sapienza di Roma) redatto da
due Docenti dell’Università
degli studi La Sapienza di Roma:
il Prof. Stefano Valeri, Docente
di Storia della Critica d’Arte
e il Prof. Sergio Rossi, Docente
di Storia dell’Arte Moderna
e di altri docenti della stessa
università. Il libro diventerà
libro di studio per gli studenti
della Sapienza, verrà presentato
alla Fiera di Francoforte.
La prima del libro è avvenuta
a Cortina D'Ampezzo, sabato
10 marzo 2012, presso l'Hotel
Cristallo, i relatori sono stati
Il conte M° Daniele Radini Tedeschi
e la dott.ssa Stefania Pieralice,
presidente dell'Associazione
La Rosa dei Venti.
A
Giugno il libro verrà ufficialmente
presentato in occasione dell'evento
i big della triennale di Roma,
nel complesso monumentale L'Agostiniana,
presso la chiesa di Santa Maria
del Popolo.
I tre artisti
dell'Arca, assieme ad altri
pittori e scultori inseriti
nel libro, sono stati dichiarati
maestri dell'anno 2012, dall'associazione
Rosa dei Venti ed Eventa, promotrici
della pubblicazione. A loro
sono state consegnate le targhe
con il prestigioso riconoscimento
di maestri nell'ambito del progetto
“Manent Il libro d'oro dell'arte”.

|
|
 |
dott.ssa Stefania Pieralice,
M°conte Daniele Radini
Tedeschi, M° Bruno Domenico
Filacchione
|
|
Sala conferenze Hotel
Cristallo di Cortina
d’Ampezzo prima e durante
la presentazione del
libro |

|
Consegna delle targhe
alla pittrice Annunzia
Fumagalli, alla pittrice
Antonella Spinelli,
ha ritirato la targa
dello scultore Nazzareno
Tomassetti il figlio
il poeta Danilo Tomassetti.
|
 |
|
 |
La consegna
della targa
al M° Nazzareno
Tomassetti
I maestri Annunzia
Fumagalli e
Nazzareno Tomassetti,
mostrano le
loro targhe,
ritratti con
Anna Spina e
Maria Beatrice
Tomassetti.
|
|
 |
clicca sull'icona
Video della
consegna Targhe
di merito agli
artisti selezionati
per il libro
d'oro dell'arte
contemporanea
Manent - Hotel
Cristallo Cortina
d'Ampezzo 10
Marzo 2012. |
|
|
|
 |
Articolo:
RESTO
del
CARLINO
del
25-Marzo
2012
di Rosita
Spinozzi
"Riconoscimento
per
tre
artisti
dell'associazione "Arca
dei
Folli" |
|

download |
|
|
|
|
Estrapolazioni di commenti
critici dal Lbro d'oro
dell’arte contemporanea
su gli artisti dell'Arca
Nazzareno Tomassetti...
le sculture di Nazzareno
parlano proprio con
un linguaggio semplice
e coinciso al cuore
dello spettatore, comunicandogli
emozioni. La forza espressiva
che le caratterizza
racchiude la forza stessa
della natura. Il non
finito contribuisce
a conferire alle sculture
un sapore arcaico come
arcaiche sono le fattezze
dei volti e dei corpi
che ci riportano indietro
nel tempo, in un medioevo
fervente di botteghe,
cattedrali e di battisteri.
Questa è la poeticità
di Nazzareno , autore
di figure dai lineamenti
duri ma dalla dolcezza
dello sguardo, di tenere
maternità come di ferini
esseri mitologici.
Annunzia Fumagalli...
nelle opere la
Fumagalli racconta i
suoi stati d'animo che
nascono da passioni
forti e lo fa per il
bisogno che ha di esprimersi
e raccontare il suo
mondo interiore.
E' una pittura animata
da passione, che riesce
ad esprimere sensazioni
forti come la sensualità
femminile e la grandiosità
della natura con una
pennellata decisa e
con un sapiente e dosato
chiaroscuro. Le donne
dipinte dall'artista
sono consapevoli della
loro bellezza esteriore
che mostrano senza paura
ma anche della forza
interiore che le rende
così audaci.
Antonella Spinelli...
introspettivi ed emozionanti,
i suoi dipinti indagano
l'Io nel profondo, facendo
affiorare sentimenti,
paure, speranze. Materici
ed informali, ci trasportano
in un mondo magico,
denso di simboli.
La materia è
sempre protagonista
nelle opere dell'artista,
qualunque sia il soggetto,
una materia densa, sofferta,
macerata, che ci aiuta
a capire il tipo di
percorso affrontato
nella realizzazione
delle opere stesse,
il suo approccio all'arte.
L'associazione Arca
dei folli è ampiamente
citata nelle schede
dei tre artisti. Un
gradito omaggio degli
estensori del libro
che ne hanno sottolineato
il ruolo artistico e
concettuale. Nel testo
è citato, a noi il sempre
presente, primo direttore
artistico cav. Prof.
Micio Paolo Proietti
e l'attuale direttore
M° Vince Tempera. Presente
anche l’attuale presidente
e fondatore dell'Arca
il poeta Danilo Tomassetti,
autore del manifesto
dell'associazione del
1992, del quale il libro
riporta alcuni stralci:
l'arte deve essere autentica
non deve incantare con
le parole...deve essere
riconoscibile al di
là delle forme e degli
stili con cui si esprime,
non deve essere al servizio
dei mercanti senza che
gli artisti ne abbiano
veramente merito. Lo
scopo dell'Arca è di
riabituare il pubblico
a guardare il bello,
ad avvicinarlo dimostrando
che l'arte parla un
linguaggio universale,
accessibile a tutti.”
Il Convivio evento
di Cortina, il racconto
La presentazione
del libro, per volontà
dei relatori si è trasformata
in un convivio tra amanti
dell'arte, maestri della
pittura ed ospiti, nell'elegante
sala delle conferenza
dell'Hotel Cristallo
di Cortina, un raro
appuntamento di autentica
cultura. Gli argomenti
toccati quelli dello
stato della pittura
contemporanea, il rapporto
tra mercato, critici
d'arte e pittori.
La Pieralice
in qualità editrice
del volume ne ha spiegato
le finalità e le prospettive.
Il libro non è un annuario,
un ponderoso volume
dove si recensiscono
gli artisti, a favore
del mercato con tanto
di indirizzi e numero
di telefono. Il libro
d'oro è uno studio universitario
sull'arte contemporanea.
Il conte Radini Tedeschi,
ha ribadito ed espresso
con forza questo concetto
di diversità dal concetto
di annuario. Allo stesso
titolo del libro, che
poteva ricordare una
pubblicazione una sorta
di dizionario classificatorio,
è stato aggiunto il
titolo specifico “Manent”
che allude al significato
editoriale che ispira
la pubblicazione, ossia
l’intenzione di voler
rappresentare l’arte
del XXI secolo nei suoi
esponenti più significativi
seppur di eterogenea
formazione e diversificato
trascorso artistico.
Ampio ed esteso il suo
intervento sullo stato
dell'arte, la quale
oggi tende a rinnovarsi
dopo le trasgressioni
passate; oltre non si
poteva andare ed ora
gli artsti cercano una
cultura dell'immagine
nuova che si riannoda
al passato. Arte che
si confronta nei secoli,
con i suoi protagonisti
che mostrano le medesime
sensibilità d'immagine
e d'emozione con il
trascorrere dei secoli,
con modalità diverse
ma che si possono accostare
tra loro.
Il
prof. Radini Tedeschi
si è poi soffermato
sulle opere degli artisti
presenti nel libro,
con una sapienza ed
intelligenza introspettiva
assai rara, un eloquio
raffinato ma comprensibile,
acutezza interpretativa
nello sbrogliare le
matasse materiche di
tele e sculture, donando
a loro la chiarezza
della percezione.
La dott.ssa Stefania
Pieralice ha invitato
i presenti a fare ascoltare
la loro voce sulla loro
vocazione d'arte. Lo
stesso Radini Tedeschi
ha dato la parola al
M°Domenico Bruno Filacchione,
seduto al tavolo della
presidenza. Il maestro
si è soffermato sulla
fondamentale importanza
delle sue frequentazioni
di vari maestri tra
i quali Turcato, Capogrossi
e Rubino e la lezione
di vita ed arte del
maestro Balthus, per
dare stimolo alla sua
delicata sfumata pittura
di atmosfere. Il maestro
ha affermato poi della
esigenza dell'artista
di migliorare il suo
lavoro per donare al
pubblico un capolavoro
o almeno di provarci.
Il M° Annunzia
Fumagalli, mostrando
identica colorazione
vocale con le emozioni
intrise nelle sue opere,
esprimeva la sua distanza
da questa concezione
del fare d'arte, essendo
per lei un effetto dell'esigenza
del suo animo a tracciare
la figura sulla tela.
Il suo intervento è
stato calorosamente
sentito ed applaudito.
La scultrice M° Adriana
Montalto commuovendosi
si è alzata ad abbracciare
la Fumagalli. Ella ha
sottolineato la sua
ossessività artistica,
una catarsi dalle difficoltà
del quotidiano. Una
esigenza di creare bellezza
la quale contrasta con
una economia di mercato
che non riesce a coprire
i costi della scultura,
in particolare quella
di bronzo. Una delle
domande sollevate in
sala, rivolte a Radini
Tedeschi, è stata quella
di conoscere come muoversi
nella crisi del mercato.
Radini Tedeschi rispondendo
da storico ma e da polemista
ha controrisposto ai
maestri chiedendo se
qualcuno tra loro fosse
mai stato aiutato dallo
stato, all'ovvia risposta
negativa , Radini ha
affermato la miopia
della politica, la quale
non aiuta il contemporaneo
l'autentica ricchezza
di una nazione. Oggi
non esisterebbe l’enorme
patrimonio Italiano,
se le corti rinascimentali
non avessero investito
nei maestri a loro contemporanei.
I pittori successivi
perse le commissioni
pubbliche, persero anche
la loro qualità di imprenditori
delle botteghe d'arte,
affidandosi da prima
ai mercanti d'arte e
poi a critici d'arte.
Critici che sono lontani
dal comprendere il processo
creativo, perché non
sono custodi della tecnica,
del fare manuale.
Il M° Dario Ferrante,
ritornando sul tema
cosa significa fare
arte, essendo egli uno
psicologo ha messo in
rilievo il rapporto
che scatta tra intelligenza
e creatività. La scultrice
M° Jucci Ugolotti Cipriani
ha introdotto il dibattito
sulla solitudine dell'artista.
La pittrice Antonella
Spinelli conferma che
l'artista cerca la sua
solitudine per creare
e ne resta sovente prigioniero,
salvo l'eccezione di
alcuni, i quali mortificando
e superando il proprio
egocentrismo cercano
di trovare con l’altro
un punto d'incontro.
La pittrice M° Silvana
Abram, obietta la difficoltà
di questo sodalizio,
sulla stessa linea la
Jucci. Il poeta Danilo
Tomassettti cerca di
spostare il confronto
dal sodalizio corporativo
alla comune sensibilità,
il quale è possibile
in ogni luogo, anche
nei piccoli centri,
fuori dai grandi palcoscenici.
Prende ad esempio l'esperienza
della Cantina dell'Arte
di Ripatransone e della
propria associazione.
Fuori dalle mete artistiche
e culturali, grandi
maestri delle arti,
della lirica ma anche
campioni dello sport,
si sono ritrovati assieme
in ritrovi dove si creava
una magia dell'unione
del sentire, lontana
da quella cultura che
privilegia mercato e
critica, un manifesto
di denuncia ventennale
che sta alla base della
loro concezione d’arte.
Un dibattito che
si è protratto fino
a tardissima sera, senza
che nessuno s'accorgesse
delle oltre quattro
ore di conferenza e
convivio. Inframmezzato
solo dal brindisi offerto
da impeccabili camerieri.
La notte
di Cortina era
dominata da
Giove e Marte,
in cielo sereno
nello svaporare
delle bianche
cime nel notturno
cielo. |
Manent il
libro d'oro
dell'arte contemporanea
Traccia
di colorata
neve
nella cortina
dei monti,
nel segno
dei pianeti
in luna,
il crearsi
del brio effervescente
d'una scritta
permanente,
immagine
d'un libro d'oro,
filamento,
di quello stesso
cielo
dove sono
iscritte le
stelle
dell'animo,
che cerca l'oltre,
nelle trame
d'una tinta
tela
nelle rocce
di seta diurna.
Danilo
Tomassetti
|
|

Il relatore
conte M° Daniele
Radini Tedeschi
con i maestri
d’arte Annunzia
Fumagalli, Antonella
Spinelli, Dario
Ferrante e sua
moglie, Jucci
Ugolotti.
Gli artisti
trattati nel
volume sono
i maestri:
Antonio
Laglia, Luciano
Regoli, Daniele
Radini Tedeschi,
Lino Frongia,
Enrico Colombotto
Rossi, Mimmo
Jodice, Giulio
Paolini, Maurizio
Cattelan, Arnaldo
Pomodoro, Salvatore
Cuschera, Carla
Accardi, Giosetta
Fioroni, Francesco
Clemente, Luigi
Boille, Pino
Chimenti, Valerio
Adami, Ennio
Calabria, Giuseppe
Modica, Giovanni
Frangi, Oliviero
Toscani, Enzo
Cucchi, Michelangelo
Pistoletto,
Nicola De Maria,
Luigi Ontani,
Sandro Chia,
Mimmo Paladino,
Luciano Trevisan,
Nazzareno Tomassetti,
Annunzia Fumagalli,
Antonella Spinelli,
Fernando Leal
Audirac, Antonella
Laganà, Salvatore
Capriglione,
Valeria La Piana,
Maria Colletti,
Sergio Dell’Aria,
Maria Lo Cascio,
Giuseppe De
Michele, Alessandra
Tabarrani, Mina
Ranucci, Bernarda
Visentini, Josine
Dupont, Silvana
Abram, Roberta
Pisanello, Nanda
Rago, Jucci
Ugolotti, Lena
Gentile, Eraldo
Bigarelli, Barbara
Pazzaglia, Daniela
Cicognini, Caterina
Brunetto, Francesco
Siclari, Renzo
Tonello, Nicola
Falcone, Liliana
Consoli, Domenico
Nodari, Roberto
Lucato, Angelino
Maugliani, Tarquinio
Bullo, Dario
Ferrante, Marika
Recchiuti, Valter
Fingolo, Giustino
De Santis, Michele
Giardina, Corrado
De Benedictis,
Giuseppe Borrello,
Adriana Montalto,
Angelina Silvestre,
Roberto Proietti.
|
|
Manent Libro d'oro dell'arte contemporanea
di Stefano Valeri e Sergio Rossi docenti della Sapienza di Roma
Con un saggio introduttivo
Daniele Radini Tedeschi
In collaborazione con
Stefania Pieralice, presidente dell'associazione “La rosa dei venti” casa editrice del libro.
Altri collaboratori docenti della sapienza e studiosi d'arte
Federica Costa, Cinzia Folcarelli, Maria Gabriella Matarazzo, Camilla Musci, Elisa Stafferini, Giulia Zanzonico.
Progetto grafico Simone Giordano
|
|
|
|
|
|
|
Tre soci dell'Arca dei Folli
M° Nazzareno Tomassetti,
M° Annunzia Fumagalli, M°
Antonella Spinelli sono stati
segnalati tra “I
migliori artisti viventi nel
LIBRO D’ORO DELL’ARTE CONTEMPORANEA”
nel prestigioso volume scientifico realizzato
con il contributo di Docenti dell’Università
degli studi La Sapienza di Roma...
La presentazione internazionale
del Volume si terrà in data
10 Marzo 2012
ore 16.30 nell’Hotel Cristallo a
Cortina d’Ampezzo,meta
del mondo internazionale |
|
 |

Annunzia
Fumagalli, prof. Daniele Radini Tedeschi,
Antonella Spinelli, Nazzareno Tomassetti,
dott.ssa Stefania Pieralice
Un grande onore, un magnifico
dono per tre artisti dell'Arca
dei Folli e per tutti i membri
dell'associazione. Lo scultore
M° Nazzareno Tomassetti è stato
inserito nella categoria dei
grandi Maestri italiani viventi,
assieme a Pomodoro, Pistoletto,
Chia, Clemente e altri. Le
pittrici M°Annunzia Fumagalli
(
www.annunziafumagalli.com
) M° Antonella Spinelli
(
www.antonellaspinelli.com
) sono state segnalate
tra i Maestri segnalati dalla
Commissione Scientifica.
|
|
|
|

www.loac.it
www.ilsodoma.com

La presentazione del Volume avverrà
in data 10 Marzo 2012 presso l’elegante
Sala Gustavo III

|
Il comunicato stampa
degli organizzatori dell'evento:
I migliori artisti viventi
nel LIBRO D’ORO DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
Sarà
di prossima uscita il prestigioso
volume scientifico realizzato
con il contributo di Docenti
dell’Università degli studi
La Sapienza di Roma.
Il Libro d’Oro sarà
un volume promosso dall’Ass.ne
Eventa, che ha ottenuto
l’approvazione del Consiglio
di Facoltà di Lettere e
Filosofia (Univ. La Sapienza
di Roma) in data 15-12-2004,
con il contributo di due
Docenti dell’Università
degli studi La Sapienza
di Roma: il Prof. Stefano
Valeri, Docente di Storia
della Critica d’Arte e il
Prof. Sergio Rossi, Docente
di Storia dell’Arte Moderna.
La pubblicazione, con
prefazione critica di Daniele
Radini Tedeschi, vedrà ospitati
gli artisti della sua “scuderia”.
Il corpus filologico
del volume si articolerà
in due sezioni comprensive
dei più grandi artisti italiani
viventi unitamente a Maestri
segnalati dalla Commissione
Scientifica.
Gli
artisti trattati nel volume
saranno: Antonio Laglia,
Luciano Regoli, Daniele
Radini Tedeschi, Lino Frongia,
Enrico Colombotto Rossi,
Piero Pizzi Cannella, Mimmo
Jodice, Giulio Paolini,
Maurizio Cattelan, Arnaldo
Pomodoro, Salvatore Cuschera,
Carla Accardi, Giosetta
Fioroni, Francesco Clemente,
Luigi Boille, Pino Chimenti,
Valerio Adami, Ennio Calabria,
Giuseppe Modica, Giovanni
Frangi, Oliviero Toscani,
Enzo Cucchi, Michelangelo
Pistoletto, Nicola De Maria,
Luigi Ontani, Sandro Chia,
Mimmo Paladino, Luciano
Trevisan, Fernando Leal
Audirac, Antonella Laganà,
Salvatore Capriglione, Valeria
La Piana, Maria Colletti,
Sergio Dell’Aria, Maria
Lo Cascio, Giuseppe De Michele,
Alessandra Tabarrani, Mina
Ranucci, Bernarda Visentini,
Josine Dupont, Silvana Abram,
Roberta Pisanello, Nanda
Rago, Jucci Ugolotti, Lena
Gentile, Eraldo Bigarelli,
Barbara Pazzaglia, Daniela
Cicognini, Caterina Brunetto,
Annunzia Fumagalli, Antonella
Spinelli, Nazzareno Tomassetti,
Francesco Siclari, Renzo
Tonello, Nicola Falcone,
Liliana Consoli, Domenico
Nodari, Roberto Lucato,
Angelino Maugliani, Tarquinio
Bullo, Dario Ferrante, Marika
Recchiuti, Valter Fingolo,
Giustino De Santis, Michele
Giardina, Corrado De Benedictis,
Giuseppe Borrello, Adriana
Montalto, Angelina Silvestre,
Roberto Proietti.
Il titolo specifico
“Manent” allude al significato
editoriale che ispira la
pubblicazione, ossia l’intenzione
di voler rappresentare l’arte
del XXI secolo nei suoi
esponenti più significativi
seppur di eterogenea formazione
e diversificato trascorso
artistico.
La presentazione
internazionale del Volume
si terrà in data 10 Marzo
2012 ore 16.30 nell’Hotel
Cristallo a Cortina d’Ampezzo,
meta del mondo internazionale.
Info e contatti Dott.
Simone Giordano Organizzazione:
Associazione Eventa Presentazione:
10 Marzo 2012 ore 16.30
Sede: Hotel Cristallo, Via
Rinaldo Menardi 42, Cortina
d’Ampezzo
Curatori
del Volume: Sergio Rossi
e Stefano Valeri, con prefazione
critica di Daniele Radini
Tedeschi
|
|
|
|
|
Home
|
Sommario
|
Contatto
| |
|
|