|
|
Home
|
Sommario
|
|
|
I
M° Nazzareno Tomassetti, Antonella Spinelli e Annunzia Fumagalli
alla Mostra "Omaggio a Caravaggio" con presentazione
del libro "Caravaggio o della Vulgata"
07- 17 Gennaio 2013, Museo Venanzio Crocetti
Roma
|
|
 |
|

Danilo Tomassetti, Antonella Spinelli, Nazzareno Tomassetti,
Annunzia Fumagalli
|
I maestri dell'Arca dei Folli Nazzareno Tomassetti, accademico
di San Lazzaro, Annunzia Fumagalli e Antonella Spinelli, sono
stati invitati all'evento: Omaggio a Caravaggio tra Epifanie
e Epifenomeni presso il Museo Venanzo Crocetti, Via Cassia 492,
Roma Periodo Espositivo: 7-17 Gennaio 2013, una mostra d’arte
contemporanea a cura del M° Gianni Dunil Varie saranno le opere
presentate, molte delle quali presentano una rivisitazione in
chiave moderna dei temi caravaggeschi; dall’astratto al figurativo,
dalla pittura alla scultura fino alla fotografia In questo ambito
il 7 gennaio, con appuntamento alle 17.30, verrà presentato
il volume edito da poco “Caravaggio o della Vulgata” di Daniele
Radini Tedeschi, edito De Luca Editori d’Arte. Radini Tedeschi
con Stefania Pieralice presiedono l' Accademia di San Lazzaro
di Roma
e Associazione La Rosa dei Venti, prestigiose realtà della cultura
e dell'arte italiana, i quali agiscono in stretta collaborazione
con l'università La Sapienza di Roma. Nell'anno 2012, le due
istituzioni hanno riconosciuto Tomassetti, Fumagalli e Spinelli
maestri dell'Arte, inserendoli nel libro Manent, il libro d'oro
dell'arte Contemporanea, dando poi allo scultore Nazzareno Tomassetti,
l'ambito riconoscimento di accademico benemerito della compagnia
di San Lazzaro.
|
Nella mostra si
darà spazio, quindi, a quei movimenti di avanguardia
e di sperimentazione, espressione artistica più innovativa,
a confronto con il figurativo classico. Il tema sarà
la risultanza tra le spinte innovatrici attuali e quelle
tradizionali, di cui Caravaggio fu al contempo portatore
e distruttore, creando una contrapposizione tra rivoluzione
e evoluzione nell’arte. In questo contesto il M°
Nazzareno Tomassetti presenterà due opere vicine ai
modelli di caravaggio La deposizione e L'Angelo custode,
anche se non possiamo dire che la sua scuola sia classica
ma novecentesca. Il M°Annunzia Fumagalli invece la flagellazione,
opera in carboncino, che rielabora il capolavoro di
Caravaggio, con estrema raffinatezza. Il M° Antonella
Spinelli mette in rilievo, con magistrale opera digitale,
due genialità quella di Caravaggio e quella del fondatore
della Apple Steve Jobs
opere M°Tomassetti
|
opera M°Fumagalli
|
opera M°Spinelli
|

Le artiste Antonella Spinelli e Annunzia Fumagalli
|
 |
opere dell'artista Tomassetti
|
 |
Presentazione del volume
“Caravaggio
o della Vulgata” di Daniele
Radini Tedeschi, edito De Luca Editori
d’Arte
"Come
la Vulgata di San Girolamo - che non
fu solo una traslitterazione testuale,
ma un’ampia esegesi e commento del tradotto-
questo libro non si limita esclusivamente
a trattare la vicenda artistica del
pittore Caravaggio, ma interviene filosoficamente
su due grandi questioni storiografiche.
La prima è l’analisi del metodo e delle
finalità della “storia dell’arte” argomento
sul quale l’autore si intrattiene nei
prolegomeni; la seconda è lo studio
del rapporto tra la cultura gesuita-iberica
e il patrimonio controriformato post-tridentino.
In tale secondo tema, che costituisce
il fulcro dell’intero volume, l’autore
analizza il mondo dei diversi ordini
religiosi (gesuiti, carmelitani scalzi,
domenicani, oratoriani) in relazione
a tematiche quali penitenza, estasi
e ratto, mettendo poi questi aspetti
in connessione con i quadri di quel
periodo.
Se ne evince un Caravaggio
che sceglie la “via secca”, intellettuale,
interiore, intima; vive la riforma cattolica
transitando da un paganesimo estetizzante
ad un misticismo corporeo -strettamente
legato con la più solida tomistica-
che aprirà la strada a Zurbaran, Bernini
e Velàzquez.
Ma le incongruenze
sono insite proprio in questo processo:
tradurre e tradire la Bellezza per giungere
al Sacro. La crisi morale ed epistemologica
che tanto condizionò il Caravaggio e
la società di quel tempo, appare, agli
occhi del lettore, estremamente attuale,
foriera di una necessaria nuova Vulgata."
(tratto dalla seconda di copertina)
|
|
|
|
|
|
Home
|
Sommario
|
|
|
|
|