|
|
|
Home
|
Sommario
|
|
Evento d'Arte e poesia dei ludi
del Bambino Creativo 2015-16
Maestri dell'arte, pittori, poeti e giovani
talenti dell'Arca dei Folli
|
O sacri bronzi...le campane
dell'arte
Omaggio al poeta Grottammarese
Plinio Spina
Inaugurazione
25
Aprile 2015
|
|
|
 |
Si è chiusa la prima parte, quella degli eventi primaverili, dei Ludi il Bambino creativo 2015-2016 con la mostra “O sacri Bronzi...le campane dell'Arte” l' Omaggio al poeta Plinio Spina, al museo MIC palazzo Kursaal a Grottammare. I ludi sono dedicati al cav. Micio Gian Paolo Proietti e allo stesso Spina. Il 30 Maggio, nel Comune di Cupra Marittima, in piazza Possenti, vi sarà la cerimonia di chiusura,con la premiazione dei bambini che hanno elaborato disegni e scritti sul tema “Natura viva”, in questo primo anno interlocutorio dei ludi, dedicato agli eventi, sono stati a invitati a cimentarsi solo coloro che hanno ricevuto lezioni d'arte, teoriche e pratiche, da soci dell'Arca dei folli, presso le classi o nei corsi di pittura e scultura della stessa associazione, sedi a Cupra Marittima e Marina di Altidona, con la direzione del M° Annunzia Fumagalli.
L'evento è organizzato dall'Arca dei folli e dal CCCi Confederazione Internazionale dei Cavalieri Crociati “Guardiani di Pace” di Assisi- Malta, in collaborazione con enti istituzionali e scuole.

In questi eventi hanno esposto le loro opere il decano dell'Arca il M° Nazzareno Tomassetti, M° Annunzia Fumagalli la dama M°Antonella Spinelli, cav. M° Antonio Ricci,, Bottega di scultura dell'Arca dei Folli, Patrizio Moscardelli, Catia Porrà, Maura De Carolis, Milena Bernardini, Alessia Malatesta, Gioia Zazzera, Lorita Rogantoni. I giovani talenti Giacomo Malavolta, Claudia Capriotti, Patrizia Pignotti, Rachele Ciarrocchi, Chiara Rivosecchi, Roberta Pignotti, Vissia Oddi, Lucrezia Odorici, Elisa Lorenzi, Chiara Luzi, Lorenza Pignotti, Aurora Basili, Isabella Prete, Alessia Massetti, Giorgia Ciccarelli, Laura Caporossi
I poeti Luciano Bruno Venusto, Ismail Iljasi, Serafino Sargentoni, Danilo Tomassetti, Andrea Tomassetti. Salvo Lo Presti, Sonia Trocchianesi I giovani poeti Gian Maria Acciarri, Jessica Pazzaglia.

Gli eventi sono stati realizzati e patrocinati dal CCCi Confederazione Internazionale dei Cavalieri Crociati “Guardiani di Pace” di Assisi- Malta, testimoni dello spirito di pace francescano, la confederazione accoglie Dame e Cavalieri dei principali ordini cavallereschi del mondo, in particolare stranieri, i quali perseguono identici valori sulla pace, la difesa dei deboli e la promozione del talento dei giovani.
A rappresentare il CCCi, nell'Omaggio a Plinio Spina, il cav. Prof. Mario Mercuri, comandante della commenda di Sant'Emidio KPR Aretha, il quale ha dato incarico al cav. Danilo Tomassettti, e alla dama M° Antonella Spinelli, di illustrare le finalità della confederazione, votata all'arte, alla promozione del talento dei giovani, seguendo i principi di pace francescani.
“Ma non è eterna è sempre la natura/quando non si rispettano i confini; mutare non si possono i destini/ dati da Dio ad ogni sua creatura” questi versi di Plinio Spina, l' essenza dell'Omaggio a lui dedicato in questa primavera, testimoniano la decadenza occidentale, persi i valori di riferimento, vige una crisi di pensiero. L'occidente, per ritrovarsi, dovrebbe ripartire dalle sue radici culturali, umanistiche, dal concetto di “famiglia” europea, dai pensieri semplici che diventano guida e forza per un rinnovamento dato dalle nuove generazioni. Un concetto che diviene realtà se si coinvolgono i bambini e ragazzi, infatti l'omaggio a Plinio Spina è stato contestualizzata negli eventi i Ludi del bambino Creativo 2015-2016, dedicati allo stesso poeta e al cav. Micio Gian Paolo Proietti.
I solidali dell'Arca dei folli dal 1991, si battono come novelli Don Chichiotte, per innovare una corrente di pensiero che parta dalla cultura e dall'arte, per mettere al centro della nostra crescita la creatività del pensiero e i valori fondanti della convivenza, dove si privilegi il noi e non lo sterile.

L'Omaggio a Plinio Spina è evento inserito negli incontri culturali “Una Primavera di mare di Grottammare” a dirla con le parole del poeta “Il nostro mare, con la sua spiaggia stretta e sabbiosa, con quei gruppi di scogli che ne accentuano il fascino, con quelle colline retrostanti che sembrano affacciarsi spioventi sull'abitato, quasi come a proteggerlo dalla furia degli elementi e cullarlo in un verde amplesso, quelle case del paese alto, abbarbicate sul colle e rimaste li nonostante la fragilità a sfidare i secoli, fanno ancora del mio paese quel luogo paradisiaco sognato e che non chi, avendolo visto, non ne sia rimasto affascinato.”

In ogni sua poesia, lette dai figli del poeta il Daniele e Maria Pia Spina, sia essa composta in italiano che in dialetto, soffia il vento dell'amore per il suo paese e la famiglia, pilastri dove costruì la sua vita, nella modestia di un uomo saggio ed umile, che non inseguì mai sogni di gloria artistica, fuggendo dal suo paese, ma ne fu un mattone che regge l'incasato della storia collettiva della sua terra. I valori semplici, dai quali ripartire, in un mondo soffocato da bisogni crescenti, dovuti alla
pubblicità di una economia prettamente finanziaria, la quale crea aspettative senza far realizzare quella felicità promessa, essendo essa effimera e fittizia, priva di ogni valore e virtù, essendo incentrata sul consumo di merci e servizi.
Galleria fotografica gli artisti e
le opere |
 |
|
|
 |
L'Omaggio a Plinio
Spina dei poeti
dell'Associazione:
Luciano Bruno Venusto,
Ismail Iljasi, Danilo Tomassetti |
 |
|
|

|
Presentazione dell'Evento
“O sacri
Bronzi..le campane dell'Arte”
Omaggio al poeta Plinio Spina |
“O
sacri Bronzi..le campane dell'Arte”
un verso della poesia di Plinio
Spina su Sant'Agostino, per
omaggiare, con arte e poesia, il
poeta grottammarese, scomparso nel
novembre del 2012. La terza edizione
si svolgerà presso il museo MIC
palazzo Kursaal città di Grottammare,
dal 25 Aprile al 3 maggio 2015.
L'Omaggio a Plinio Spina è evento
inserito negli incontri culturali
“Una Primavera di mare di
Grottammare”, la mostra è
organizzata dall'Arca dei folli in
collaborazione e patrocinio della
CCCi Confederazione Internazionale
dei Cavalieri Crociati “Guardiani di
Pace” di Assisi- Malta.
L'evento sarà inaugurato il 25
Aprile 2015, alle ore 16.30, alla
presenza di amministrazione
Comunale, familiari, artisti e
poeti.
La mostra è parte del programma dei
Ludi del bambino Creativo 2015-2016,
dedicati allo stesso poeta e al cav.
Micio Gian Paolo Proietti.
A presentare l'evento il cav. Danilo
Tomassettti, presidente dell'Arca
dei Folli, nipote materno di Plinio,
i figli del poeta il cav. Daniele e
Maria Pia Spina, leggeranno dei
testi inediti del cantore di
Grottammare.
Una primavera d'arte e poesia, con
le opere di maestri dell'arte,
poeti, assieme a pittori e giovani
talenti provenienti dai corsi di
arte dell'Arca dei folli, diretti
dal M° Annunzia Fumagalli.
Esporranno le loro opere il decano
dell'Arca il M° Nazzareno Tomassetti,
M° Annunzia Fumagalli la dama
M°Antonella Spinelli, M°Antonio
Ricci,, Bottega di scultura
dell'Arca dei Folli, Danilo
Tomassetti; Patrizio Moscardelli,
Catia Porrà, Maura De Carolis,
Milena Bernardini, Alessia
Malatesta, Gioia Zazzera i giovani
talenti Giacomo Malavolta, Claudia
Capriotti, Patrizia Pignotti,
Rachele Ciarrocchi, Chiara
Rivosecchi, Roberta Pignotti, Vissia
Oddi, Lucrezia Odorici, Elisa
Lorenzi, Chiara Luzi, Lorenza
Pignotti, Aurora Basili, Isabella
Prete
Omaggio a Plinio dei Poeti: Luciano
Bruno Venusto, Serafino Sargentoni,
Ismail Iljasi, Danilo Tomassetti,
Andrea Tomassetti. Salvo Lo Presti.
I giovani poeti Gian Maria Acciarri,
Jessica Pazzaglia, Elena Giacchetti
Orario d'apertura: 25 Aprile e 2
maggio ore 16-19 , 26 Aprile, 1 e 3
Maggio 10-12 e 16-19
La mostra è patrocinata dal CCCi
Confederazione Internazionale dei
Cavalieri Crociati “Guardiani di
Pace” di Assisi- Malta, testimoni
dello spirito di pace francescano,
la confederazione accoglie Dame e
Cavalieri dei principali ordini
cavallereschi del mondo, in
particolare stranieri, i quali
perseguono identici valori sulla
pace, la difesa dei deboli e la
promozione del talento dei giovani.
L'Omaggio a Plinio Spina è evento
inserito negli incontri culturali
“Una Primavera di mare di
Grottammare” a dirla con le parole
del poeta “Il nostro mare, con la
sua spiaggia stretta e sabbiosa, con
quei gruppi di scogli che ne
accentuano il fascino, con quelle
colline retrostanti che sembrano
affacciarsi spioventi sull'abitato,
quasi come a proteggerlo dalla furia
degli elementi e cullarlo in un
verde amplesso, quelle case del
paese alto, abbarbicate sul colle e
rimaste li nonostante la fragilità a
sfidare i secoli, fanno ancora del
mio paese quel luogo paradisiaco
sognato e che non chi, avendolo
visto, non ne sia rimasto
affascinato.”
In ogni sua poesia, sia in italiano
che in dialetto, soffia il vento
dell'amore per il suo paese e la
famiglia, pilastri dove costruì la
sua vita, nella modestia di un uomo
saggio ed umile, che non inseguì mai
sogni di gloria artistica, fuggendo
dal suo paese, ma ne fu un mattone
che regge l'incasato della storia
collettiva di grottammare.
Una vita costruita sui valori di
onestà, lavoro di tipografo e
famiglia, fondata sull'amore per la
moglie Alda Illuminati, figli e
nipoti. Il legante di questi
elementi era il suo forte senso
religioso, ereditato dalla mamma
Beatrice Rocchi e dal padre Pompeo,
“mazziere” della confraternita
dell'addolorata.
Plinio Spina L'Arte, l'ha coltivata in ogni sua forma, dalla poesia in lingua e dialetto e alla letteratura, al canto, al teatro come commediografo ed attore, all'ultimo periodo della sua vita intento a dipingere con acquarelli e tempere il suo paese. Plinio Spina è stato socio onorario dell'Arca dei Folli, a lui è dedicato il Riconoscimento speciale della critica dei ludi “Il Bambino creativo”. Le sue opere pubblicate in varie riviste, sono state raccolte, dallo stesso autore, nel libro del 1999 “Orme”, che gli è valso nello stesso anno il prestigioso premio Josipin, il suo valore come cittadino, uomo di cultura e per la valenzia della sua professione di tipografo, gli è sato dedicato con un riconoscimento speciale nella terza edizione del "Gran Grottammare"omaggio alle personalità grottammaresi nel 2010.
|
 |
Sala
kursaal omaggio a Plinio
spina 2014
|
|
|
Campane di
Sant'Agostino
Quanti ricordi voi mi
ridestate
o sacri bronzi,
inneggianti al cielo
possenti note,melodiose
e alate
nel mattutio religioso
anelo!
La rozza torre di
Sant'Agostino
che sporge goffa ed
acquattata
sulla folta boscaglia di
Azzolino
era per noi la meta più
agognata:
l'ambito privilegio di
varcare
la botola che immette
nel quadrato
delle campane,per poter
suonare,
era ristretto a a pochi
riservato;
E una volta iniziati
all'arte somma
del maneggiar le corde
impegolate,
vischiose di catrame,
comme gomma,
fra i campanari già
v'ascrivevate.
Come la coffa d'un
bastimento
oscillava la torre dalla
spinta
di ciurma adatta a cotal
cimento,
disciplinata a marinara
grinta.
Essere al centro di quel
gran concerto
era esperienza emotiva e
forte:
pareva di trovarsiin
mezzo al vento,
contro i marosi, a
sfidar la sorte.
Plinio Spina |

|
|
|
 |
|
|
Home
|
Sommario|
|
 |
|